Nella vallata meridionale dei Grigioni, più precisamente nella Valposchiavo fra Poschiavo e Le Prese, si trova il borgo di Li Curt. La casa plurifamiliare in vendita, che consta di tre unità abitative, si trova nella contrada di Sant'Antonio. Essa forma una proprietà per piani, composta dalle seguenti unità, tutte con ingresso privato:
. Abitazione A: Appartamento di 5,5 locali al 1° e al 2° piano, garage A al PT
. Abitazione B: Appartamento di 4,5 locali al 1° e al 2° piano, nonché 2 cantine e un ripostiglio, garage B al PT
. Abitazione C: Appartamento di 4,5 locali al piano sottotetto, garage C al PT
. Abitazione D: Appartamento di 2,5 locali al piano terra; questa abitazione è stata realizzata nel 1998, ricavandola dalla cantina della abitazione A
Sono presenti 3 garage nella casa. Oltre alla casa residenziale è presente anche una costruzione in legno che funge anche da rimessa. Sono inoltre disponibili diversi posti auto esterni. Il giardino molto spazioso offre spazio a sufficienza per coltivare un orto o realizzare un’aiuola.
È in vendita solamente l’intera proprietà, escludendo la possibilità di acquisto di singole unità.
N.B: per tutte e 4 le unità è disponibile un sopralluogo virtuale. Chiedeteci maggiori informazioni.
Tour Virtuale
Casa plurifamiliare a Sant'Antonio, Poschiavo
CH-7745 Li Curt, Sant'Antonio 16
CHF 1'090'000.-
Descrizione
Commenti
Costi contrattuali:
Le spese notarili, le tasse del Registro fondiario e l’imposta sul trapasso di proprietà pari al 1.3 % del prezzo di acquisto sono a carico dell’acquirente.
Le spese notarili, le tasse del Registro fondiario e l’imposta sul trapasso di proprietà pari al 1.3 % del prezzo di acquisto sono a carico dell’acquirente.
Comodità
Dintorni
○ Villaggio
○ Negozi
○ Strada commerciale
○ Banca
○ Posta
○ Ristorante(i)
○ Stazione
○ Fermata Bus
○ Sentieri per escursioni
○ Pista ciclabile
Esterno
○ Balcone
○ Giardino
○ Panchina
○ Calmo/tranquillo
○ Dépendance
○ Con rimessa
○ Parcheggio
○ Garage
Interno
○ Senza elevatore
○ Cucina abitabile
○ Cantina
○ Sgabuzzino
○ Non ammobiliato
○ Caminetto
○ Stufa in ceramica
○ Doppi vetri
○ Luminoso
Dotazione
○ Piano cottura
○ Forno
○ Frigorifero
○ Lavastoviglie
○ Vasca da bagno
Stato
○ Ristrutturato
○ Ripresa in condizione attuale
Esposizione
○ Nord
○ Sud
○ Est
○ Ovest
Luce del sole
○ Ottimale
Vista
○ Vista libera
Stile
○ Classico
Dati generali
Categoria
Casa
Riferimento
2601
Quantità di balconi
1
Totale superficie abitabile
~ 585 m²
Superficie terreno
~ 1080 m²
Superficie balcone
~ 10 m²
Superficie di vendita
~ 585 m²
Anno di costruzione
1965
Anno di ristrutturazione
1998
Riscaldamento
Radiatore
Tipo di riscaldamento
Elettrico
Sistema sanitario ad acqua calda
Elettrico
Imposta comunale
90 %
Disponibilità
Da convenire
Altitudine (m)
1014 m
Numero posti auto
Interno (incl.)
4
Esterno (incl.)
4
Posizione
La Valposchiavo costituisce la congiunzione naturale nord-sud più diretta fra l'Engadina e la valle dell'Inno - la Valtellina e la valle dell'Adda. Situata nel versante sudalpino, essa copre, su una distanza in linea d'aria di appena 25 km, un dislivello di quasi 3500 metri d'altitudine, uno dei più notevoli dell'arco alpino, segnato alla sommità dal Piz Palü (3905 m s/m) e nella sua parte più bassa dalla foce del Poschiavino nell'Adda (414 m s/m). Dal passo del Bernina (2328 m s/m), verso sud, due vallate alpine ben distinte, la Val Agoné e la Val Pila portano al pianoro di Cavaglia, rispettivamente a quello di La Rösa per ricongiungersi poi nel fondovalle di Poschiavo in un'unica pianura estesa da Pedemonte fino al lago di Poschiavo. All'estremità meridionale dello stesso, l'occlusione della Motta di Miralago chiude il lago. Qui si apre il compartimento del Brusiese, caratterizzato da una pendenza notevole fino al valico di Piattamala, che segna anche il confine politico della vallata verso l'Italia.
La Valposchiavo è raggiungibile su strada da nord attraverso il passo del Bernina, da sud attraverso il valico italo-svizzero di Piattamala e da est attraverso la forcola di Livigno. La Ferrovia Retica attraversa la Valposchiavo e collega l'Engadina Alta alla Valtellina.
La Valposchiavo è raggiungibile su strada da nord attraverso il passo del Bernina, da sud attraverso il valico italo-svizzero di Piattamala e da est attraverso la forcola di Livigno. La Ferrovia Retica attraversa la Valposchiavo e collega l'Engadina Alta alla Valtellina.
Distanze
Località |
Distanza |
A piedi |
Trasporto |
Macchina |
Trasporti pubblici | 95 m | 2 min. | 2 min. | 1 min. |
Scuola primaria | 1.2 km | 18 min. | 18 min. | 4 min. |
Ginnasio | 1.7 km | 24 min. | 12 min. | 4 min. |
Negozi | 430 m | 7 min. | 7 min. | 2 min. |
Posta | 1.7 km | 24 min. | 6 min. | 4 min. |
Banca | 1.6 km | 22 min. | 11 min. | 3 min. |